SRM è lieta di annunciare il Workshop europeo per i rivenditori per il 2013. Questo novembre, ingegneri e tecnici SRM condivideranno dettagli e novità sul mondo SRM presso la sede tedesca. Contenuti - Informazioni sulle novità in SRM (principi tecnici e promozione delle vendite) - Dimostrazione del montaggio di un PowerMeter e di un PowerControl (calibratura, controllo software, ecc.) - Installazione del PowerMeter e del PowerControl nei vari telai ed attacchi per manubrio e risoluzione dei problemi inerenti. - Test diagnostici di performance sull' ergometro SRM (spiroergometria, analisi del lattato, nuova analisi della pedalata) e suggerimenti derivanti dai risultati ottenuti - Programma di allenamento ed analisi dati; applicazione ed utilizzo del Software SRM Luogo: SRM Juelich (Germania) Lingua: Tedesco Data: 09./10.11.2013 (Sab. / Dom.) Referente: Rudi Schoberer E-mail: rudi@srm.de Ulteriori informazioni ed il modulo di adesione per il Workshop europeo per rivenditori lo potete trovare e scaricare dal linki qui sotto.
0 comments viewsLa diciannovesima tappa del Tour de France, la tappa “Regina”, è stata caratterizzata da cinque passi di montagna impegnativi per una distanza complessiva di 204,5 Km, con inizio a Bourg d’Oisans ai piedi dell’Alp-d’Huez e la fine a Le Grand Bornand. Rui Costa del Team Movistar ha conquistato la sua vittoria di tappa al Tour numero 100 nonostante il terreno e la pioggia, mentre Nairo Quintana è rimasto terzo in classifica generale ed Alessandro Valverde ha risalito la classifica fino al nono posto dopo il successo di giornata. Il file SRM qui sotto riportato mostra in parallelo la performance di Rui Costa, peso circa 67 Kg, e di Alessandro Valverde, circa 61 Kg.
3 comments viewsLa diciottesima tappa del 100° Tour de France è stata una giornata epica nella storia del ciclismo. La tappa di 172,5 Km è iniziata a Gap e terminata in cima alle montagne dell’Alp d’Huez. Per la ventottesima volta nella storia del Tour si è scalata questa salita molto nota ai ciclisti ma in assoluto per la prima volta si è scalato 13,8 Km con pendenza 8,1% per ben due volte. Dopo il primo passaggio in vetta i ciclisti dovevano affrontare una discesa tecnica che li avrebbe riportati ad affrontare nuovamente i 21 tornanti con condizioni meteo all’arrivo non proprio esaltanti. Questo giorno memorabile è stato anche contraddistinto dalla prima vittoria di tappa di un ciclista francese al Tour de France, ovvero di Christophe Riblon del team AG2R. Riblon ha tagliato il traguardo davanti a Tejay Van Garderen (BMC Racing Team) e davanti a Moreno Moser (Cannondale Pro Cycling) dopo aver sferrato l’attacco decisivo all’inizio della seconda scalata all' Alpe d’Huez. I file SRM della tappa sono quelli di Moreno Moser, ciclista professionista Cannondale che ha lottato per la terza posizione dopo aver vinto il GPM alla prima scalata dell’Alpe d’Huez ed aver comandato la discesa che portava poi alla seconda scalata. Il famoso campione tedesco Jens Voigt che corre per il Team RadioShack Leopard ha condiviso con noi i dati della sua fuga. BMC Racing Team ha contribuito con il file SRM del suo campione mondiale Philippe Gilbert, per aggiungere una prospettiva diversa delle performance.
1 comments viewsLa dicaissettesima tappa del Tour de France è stata la cronoscalata individuale di 32 Km sulle Alpi con partenza sulle sponde del lago Serre-Ponçon a Embrun caratterizzata da due lunghe salite ed una discesa tecnica ed impegnativa fino a Charges. Il vincitore di tappa, Christopher Froome (Team Sky) ha completato il percorso in 51:33 seguito da Alberto Contador a solo 9 secondi di distacco. Il miglior risultato per il Team RadioShack Leopard è stato quello di Maxime Monfort terminato al 12° posto seguito da Andy Schleck 15°. Il file SRM di Maxime qua riportato ci evidenzia gli alti requisiti necessari ad un corridore Pro Tour per affrontare una cronoscalata del genere.
0 comments viewsLa sedicesima tappa del Tour de France è andata in scena dopo il giorno di riposo e prima della delicatissima cronometro in montagna: lunga 168 Km con partenza da Vaison-la-Romaine fino a Gap con salite nella prima parte. Un finale caratterizzato dal famigerato Col de la Manse e la stretta e tecnica discesa che porta a Gap.
La vittoria odierna e' stata del Team Movistar con il suo scalatore Rui Costa: il due volte vincitore del Tour della Svizzera ha fatto la sua prima mossa durante la salita finale ed ha mantenuto il vantaggio fino al traguardo lungo la discesa che porta a Gap.
I file SRM qui di seguito appartengono a Rui Costa (67 Kg).