24th Jun 2014 - News, Sponsors News (Tinkoff-Saxo)
Il Sistema di allenamento SRM non ci aiuta a spingere sui pedali , ma ci rende, senza dubbio, più veloci. Per il team Tinkoff-Saxo la misurazione della potenza è uno strumento fondamentale e viene usato sia in fase di allenamento che durante la gara. Il sistema SRM PowerMeter misura i watt, o potenza, che un ciclista imprime alla pedalata e trasmette questi dati quattro volte al secondo, mettendo l’atleta nella condizione ottimale per capire il suo stato di preparazione e performance. Sia gli atleti che i preparatori usano questi dati per programmare al meglio la sessione di allenamento e per gestire nella forma ottimale gli sforzi durante una gara.
Il misuratore di potenza SRM è stato inventato e brevettato nel 1988 dal sig. Uli Schoberer – ingegnere medico tedesco. Nel corso del tempo quest’innovazione ha suscitato la curiosità di altri produttori che ne hanno preso spunto. Nonostante questo, non esiste ancora uno strumento migliore dell’originale, la cui durata e precisione sono attualmente inarrivabili.
La lavorazione artigianale fatta a mano, per SRM, è un vanto ed un’importante eredità che rende la qualità, durata ed accuratezza del dispositivo SRM unica nel suo genere. Per il suo fondatore queste caratteristiche sono vitali ed inamovibili; testimone ne è il fatto che dopo 25 anni di attività la produzione dei sistemi lo vede ancora coinvolto in prima persona nella loro realizzazione in quanto tecnico esperto del settore. Si tratta di un processo di lavorazione molto accurato e delicato che richiede otto giorni circa dall’inizio alla fine della produzione di ogni singolo pezzo.
Perchè pedalare con il Sistema di allenamento SRM ?
Le funzionalità del Sistema SRM unite ad un design raffinato ed altamente scientifico, consentono al dispositivo di misurare la forza che il ciclista imprime sulle pedivelle moltiplicato per la velocità di ogni pedalata. Questo permette all’atleta di avere la reale comprensione in tempo reale dello sforzo che sta realizzando. Ma perché non fare affidamento solo sulla frequenza cardiaca e sullo sforzo percepito?
Il battito cardiaco, ad esempio, può essere influenzato da fattori ambientali quali clima caldo o freddo, assunzione di caffeina, qualità del sonno, livello dello stress, qualità d’idratazione ed alimentazione. Al contrario tutti i dati, che arrivano direttamente dalla potenza con cui si pedala, restano costanti e suggeriscono che potenza un atleta è in grado di produrre a quel momento.
Nella vita reale, sulla strada ed al culmine della battaglia, questa “intuizione” permette al ciclista di pedalare al meglio delle proprie condizioni evitando di rallentare. Oliver Zaugg, scalatore svizzero del Team Tinkoff-Saxo, ha gareggiate con successo nel recente Giro della Svizzera, stando a ruota del vincitore della gara sulla salita finale della gara.
“All’ultima tappa del Giro della Svizzera ero quinto dietro quei ragazzi che sono poi saliti sul podio. Ho utilizzato scrupolosamente il misuratore di potenza nelle sezioni più difficili per essere sicuro di poter mantenere lo sforzo che stavo affrontando in quel momento. Sapevo dalle fasi di allenamento che potevo mantenere quel valore di potenza oppure addirittura incrementarlo”, ha dichiarato Oliver Zaugg, che è rimasto nella fuga per tutta la gara.
Il PowerControl 8 SRM – attesissimo erede al trono, che attualmente spetta al PowerControl 7 SRM – sarà presentato ufficialmente nell’estate del 2014. Prima della sua commercializzazione sarà testato da alcuni selezionatissimi corridori del Team Tinkoff-Saxo che ci forniranno poi dei riscontri accurati e preziosi per le rifiniture finali che saranno poi valutate ed eventualmente apportare gli ingegneri di SRM.
“Avere accesso e poter collaborare con i ciclisti più forti e con maggior esperienza al mondo, è un fattore determinante per lo sviluppo ed il successo dei prodotti SRM. Valutiamo ed analizziamo le opinioni, i riscontri ed i dati che riceviamo da parte degli atleti e delle squadre sponsorizzate, poi tutte queste informazioni vengono impiegate per la progettazione e futura realizzazione di nuovi prodotti”, ci ha spiegato Rachel Weiss, SRM Sponsorship Manager, e continua.
“Il PowerControl 8 è un classico esempio di questo processo appena descritto, in quanto questo dispositivo nasce da feedback avuti dai ciclisti professionisti e dalle richieste dell’utilizzatore e dalla comunità ciclistica. Il nuovo dispositivo combina i dati di potenza e la tecnologia GPS per fornire al ciclista metriche sempre più definite e valori esatti tra cui potenza normalizzata, potenza su peso (watt/kg) e training stress score (TSS).
Per maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata dal Team Tinkoff-Saxo Clicca qui
Kommentar schreiben