Tappa numero 18 della Vuelta di Spagna

La Tappa numero 18 della Vuelta e' stata una tappa di montagna di 186.5 km nei pressi di Cantabria. Vasil Kiryienka del Team Sky ha vinto la tappa mentre il portacolori del Team RadioShack Leopard Chris Horner ha guadagnato 3 preziosissimi secondi dal detentore della maglia rossa Vincenzo Nibali.

Horner, il professionista 41enne americano ha staccato Nibali sulla salita finale di Peña Cabarga classificandosi al sesto posto. Il file SRM della gara di Chris in allegato evidenzia quanto alto sia il livello di performance richiesto in una tappa di un Grande Giro.

Vuelta di Spagna Tappa 18: Chris Horner (Team RadioShack Leopard)

Clicca per ingrandire

Chris Horner, dal peso di circa 65kg, ha tagliato il traguardo al sesto posto in poco meno di 4:50 con una potenza media di 221 Watt, la sua velocità media è stata di 38,5 Km/h ad una cadenza di 70 rpm. L’altitudine massima raggiunta in giornata è stata di 2.973 metri e durante la corsa ha bruciato più di 3.800 KCal.

Alto estacas de Trueba: La fuga anticipata di 15 corridori ha creato un divario massimo di 10 minuti dopo la zona di rifornimento a 91 km quando il Team Movistar ha iniziato a tirare per la classifica a squadre ed i corridori si sono dati battaglia per la posizione prima della lunga e stretta discesa.

Horner ha tenuto una media di 266 Watt in questo tratto di 11 Km con cadenza media di 82 rpm e velocità media di 32 Km/h.

Puerto de la Braguia: il distacco è diminuito a 5 minuti non appena Horner ed il gruppo in fuga hanno affrontato la ripida salita a Puerto de la Braguia.

Chris ha spinto con una potenza media di 342 Watt in questo tratto impegnativo di 6 Km con una cadenza media costante di 82 rpm.

Alto del Caracol: sull’Alto Del Caracol gli attacchi sono iniziati nella fuga; Chris ha tenuto una potenza media di 325 Watt per più di 20 minuti dopo aver già percorso quasi 140 Km.

Salita finale - Peña Cabarga: dopo una lunga discesa ed appena prima della salita finale, il Team RadioShack Leopard ha preso la testa del gruppo per assicurare a Chris Horner una posizione sicura ed ha spinto al massimo nella salita. Ben Hermans e Matthew Busche del Team RadioShack Leopard hanno impostato un ritmo molto sostenuto in questi ultimi km difficili e cruciali. Un passo veloce e selettivo è stato impostato anche da corridori del Team Saxo e del Team Movistar che hanno affrontato la salita molto velocemente fin dall’inizio. Una chiara “impennata” nella velocità ed allo stesso tempo una “flessione” nella potenza è evidente e normale con i successivi 800 metri di pianura e discesa subito prima dell’ultima ripida sezione.

Chris ha spinto con una media di 425 Watt negli ultimi 6 Km in salita con potenza sprigionata di 744 Watt.

“Non mi voglio stressare per 3 secondi”, fa notare Horner. “Ho fatto davvero molto oggi ed il distacco si è ridotto; questo è quello che conta per me. La squadra è fantastica e non so davvero come fare per ringraziarli.”

I dati della tappa

Tempo 4:52:09 min
Potenza media 220.9 Watt
Frequenza cardiaca media non disponibile
Velocita' media 38,5 km/h
Cadenza media 70,0 rpm
Dislivello in salita 2.973,0 metri
Distanza 186,5 km
Energia 3.872,16 KJ
back to top