
Qual'è il significato dei colori dei LED della batteria del PowerMeter ricaricabile
PowerMeter 9:
Il livello della batteria del PowerMeter lo vedi dal tuo computer da manubrio nelle proprietà dei sensori: quando il PowerMeter si sta scaricando il computer da manubrio ti manda un messaggio per informarti ed in genere hai ancora qualche ora di funzionamento senza problemi.
• Quando lo metti in carica la spia diventa rosso lampeggiante
• Quando la carica è completata la spia diventa verde lampeggiante (lampeggia finché è attaccato al cavo)
• Quando la calibrazione dello Zero Offset è in corso la spia diventa verde e rosso lampeggiante
• Quando la calibrazione dello Zero Offset è riuscita la spia lampeggia velocemente verde oppure se
la calibrazione dello Zero Offset è fallita la spia lampeggia velocemente rosso.
PowerMeter 7 ricaricabile:
Quando il PowerMeter è scarico non c’è nessuna spia accesa: il livello della batteria lo vedi dal tuo computer da manubrio nelle proprietà dei sensori; quando il PowerMeter si sta scaricando il computer da manubrio ti manda un messaggio per informarti ed in genere hai ancora qualche ora di funzionamento senza problemi.
• Quando lo metti in carica la spia diventa rosso fisso
• Quando la carica è completata la spia diventa verde fisso
• Quando il PowerMeter è in stand-by e lo riattivi facendo girare le pedivelle, la spia diventa giallo
lampeggiante per qualche pedalata.
Cos'è lo "Zero Offset"?
Lo Zero Offset è la frequenza in Hertz (PM7 e precedenti) o il voltaggio (PM9) che il PowerMeter sta trasmettendo in assenza di forza. Una volta applicata la coppia, l’Offset dello zero aumenterà. È importante impostare lo Zero Offset all’inizio di una corsa per assicurarsi che il PowerMeter sia correttamente calibrato.
Cos'è lo "slope" (PM7 e precedenti)?
Lo “slope” è quel parametro che permette di calcolare la forza applicata a partire dal valore letto dalle celle di carico. Ciascun misuratore di potenza ha un valore di “slope” esclusivo che viene calcolato durante la fase della calibrazione. Il valore di “slope” è misurato in Hz/Nm: ad esempio 20.0 Hz/Nm significa che per ogni Newton Metro di forza applicata la frequenza che ne scaturisce sarà incrementata di 20 Hertz.
Cos'è la sensibilità (PM9)?
La sensibilità è quel parametro che permette di calcolare la forza applicata a partire dal valore letto dalle celle di carico.
Ogni PowerMeter ha un valore di sensibilità univoco, che viene calcolato durante la calibrazione di quello specifico PowerMeter. È paragonabile alla “slope” nei vecchi PowerMeter SRM ma l’unità di misura utilizzata per descriverla è μV/Nm.
Posso sostituire le corone senza influenzare il valore di “slope” del mio misuratore di potenza?
Si, è possibile tranne nel caso di corone piene come ,ad esempio, quelle da cronometro: se pensi di passare “da” oppure “a” corone piene allora ti raccomandiamo di effettuare una nuova calibrazione sul tuo misuratore di potenza.
Ti suggeriamo ,inoltre, di non stringere troppo le viti delle corone ma di seguire esattamente le istruzioni di serraggio date dal produttore.
Perchè è importante calibrare il misuratore di potenza presso un centro di assistenza SRM?
Le calibrazioni realizzate presso il centro di assistenza SRM sono le più precise. Infatti la procedura viene eseguita in ambiente controllato usando una forza ed un calibratore conosciuti. Questa forza conosciuta viene applicata ad una corona così da eliminare la frizione che scaturisce dal movimento di centro ed assicurare un valore di “slope” esatto.
Perchè i miei valori di potenza e cadenza sono “0”, irregolari oppure non precisi?
Il magnete di cadenza (PM7 o PM9 configurato per usare il magnete) non è posizionato correttamente in corrispondenza dei contatti interni (ovvero distante 3-5 mm dal piatto dello spider ed in modo che non lo tocchi per evitare danni al coperchio).
. La batteria è quasi esaurita oppure la scheda madre del misuratore è danneggiata.
Il mio valore di Zero Offset è troppo basso (sotto 200Hz), troppo alto (superiore a 900Hz), zero, oppure non è stabile. Qual è la causa?
Il magnete di cadenza (PM7 o PM9 configurato per usare il magnete) non è posizionato correttamente in corrispondenza dei contatti interni (ovvero distante 3-5 mm dal piatto dello spider ed in modo che non lo tocchi per evitare danni al coperchio).
. La batteria è quasi esaurita oppure la scheda madre del PowerMeter è danneggiata.
Posso fisicamente aprire il mio misuratore di potenza?
Si raccomanda di non aprirlo autonomamente in quanto dal momento dell’apertura da parte di personale non autorizzato SRM, decade ogni tipo di garanzia.
Qual è la differenza tra la modalità con e senza magnete nel PM9?
Per misurare la velocità angolare e quindi la cadenza necessaria per il calcolo della potenza, il PowerMeter9 può utilizzare sia il magnete (modalità con magnete) che gli accelerometri interni (modalità senza magnete). Tramite la App SRM PM9 puoi decidere quale funzionamento preferisci.
Nella modalità senza magnete il periodo di campionamento della velocità angolare è di 200Hz mentre con il magnete viene considerata la velocità media della rivoluzione. Una eventuale presenza del magnete non comporta nessun problema in entrambe le modalità. Usare il magnete migliora la durata della batteria perchè riduce i tempi di standby. Usare la modalità senza magnete aumenta il grado di precisione specialmente in caso di pedalata la cui velocità angolare non è costante.
Come faccio a sapere se il mio PM9 esegue il firmware più recente?
Una volta connesso il PowerMeter9 alla tua App, verrà controllato automaticamente il firmware. Se è disponibile una nuova versione, l’App ti avviserà. Ciò richiederà una connessione Internet attiva.
Il mio PM9 funziona con un PowerControl7 o precedenti?
Il PowerMeter9 non funziona con un PowerControl7 o precedenti in quanto la potenza viene trasmessa in RCP e tali dispositivi non sono in grado di leggerla.
Posso usare corone ovali?
Sì, puoi usare le corone ovali. Per il massimo grado di precisone ti consigliamo in questo caso di usare il PM9 nella modalità senza magnete.